Ottieni il tuo Coach

5 motivi per cui i personal trainer mangiano lo yogurt greco prima di dormire

greek-yogurt-benefits-before-bed.jpg

Lo yogurt greco non è solo uno spuntino gustoso: è un alimento versatile, ricco di proteine e di batteri benefici, i probiotici, che i personal trainer considerano indispensabili. Che tu voglia aumentare la massa muscolare, dimagrire, avere più energia o semplicemente migliorare il recupero, lo yogurt greco è un must nella dieta di ogni atleta.

In questo articolo vedremo perché spesso si mangia prima di andare a letto, quali benefici offre e come integrarlo nella tua routine quotidiana per supportare i tuoi obiettivi di fitness.

Cosa rende lo yogurt greco una bomba nutriente?

A differenza dello yogurt tradizionale, lo yogurt greco viene filtrato per eliminare il siero in eccesso. Questo lo rende più denso e forte, meno dolce e con una consistenza cremosa.

Ma non finisce qui. Lo yogurt greco fornisce anche:

  • proteine di alta qualità
  • probiotici che favoriscono la salute dell'intestino
  • calcio per ossa sane e una corretta funzione muscolare
  • vitamina B12 per il metabolismo energetico e i globuli rossi
  • iodio e potassio per la salute della tiroide e del cuore

5 motivi per cui i personal trainer amano lo yogurt greco

Lo yogurt greco è un punto fermo nei piani alimentari di molti allenatori perché funziona davvero. Che tu voglia tenere a bada la fame, migliorare la digestione o accelerare il recupero, questo spuntino semplice è sempre una buona scelta. Ecco i cinque motivi.

1. È povero di calorie

Per evitare di accumulare peso indesiderato è fondamentale scegliere spuntini leggeri. Lo yogurt greco magro, senza zuccheri aggiunti, contiene in media 59 calorie per 100 grammi: pochissime.

In più, la sua consistenza cremosa lo rende molto più saziante rispetto ad altri tipi di yogurt, aiutandoti ad arrivare a colazione senza attacchi di fame.

2. È ricco di proteine

Se vuoi costruire massa magra o migliorare la composizione corporea, l'allenamento con i pesi non basta: serve anche l'alimentazione giusta. Mangiare yogurt greco prima di dormire aiuta a ricostruire i muscoli e a prevenire la perdita di massa magra durante la notte.

Durante le tipiche 6-8 ore di sonno il corpo entra in uno stato catabolico per la mancanza di calorie. Le proteine dello yogurt greco diventano così i mattoni essenziali per sviluppare e mantenere la massa muscolare, oltre a reintegrare le riserve energetiche.

Non solo: l'alto contenuto proteico dello yogurt greco aumenta anche il senso di sazietà, contribuendo a ridurre l'apporto calorico complessivo e a favorire il dimagrimento. Uno studio ha rilevato che uno spuntino pomeridiano con yogurt greco da 24 g di proteine riduce la fame, aumenta il senso di sazietà e ritarda il pasto successivo.1

greek-yogurt-muesli-fresh-fruit.jpg

3. Ha pochi zuccheri

A seconda della marca e del gusto, lo yogurt greco può contenere pochissimi zuccheri aggiunti e questo lo rende uno spuntino serale sano e nutriente. Al contrario, mangiare spuntini molto zuccherati prima di dormire può far salire la glicemia e peggiorare la qualità del sonno.

Inoltre, gli snack dolci sono spesso calorici e poveri di nutrienti, con il rischio di favorire l'aumento di peso.

Un altro vantaggio è il minor contenuto naturale di lattosio rispetto ad altri latticini, come la ricotta, il che lo rende più tollerabile anche per chi ha una leggera intolleranza.

Attenzione però alle quantità: sperimenta un po' per trovare la dose che tolleri bene, perché se esageri potresti avere fastidi come gonfiore, diarrea, nausea o dolori addominali.

4. Ti aiuta a dormire meglio

I prodotti lattiero-caseari, come lo yogurt greco, contengono triptofano, un amminoacido essenziale che può favorire la sonnolenza. Dopo l'assunzione, infatti, il corpo lo converte in serotonina e melatonina, ormoni legati al rilassamento e al sonno profondo.

In più, il calcio, il magnesio e la vitamina B12 presenti nello yogurt contribuiscono a rilassare i muscoli e a migliorare la qualità del riposo.

 

eating-greek-yogurt-before-bed.jpg

5.  Favorisce la digestione

Uno dei principali benefici dello yogurt per la salute è che si tratta di un prodotto lattiero-caseario fermentato. Quindi, alcuni tipi di batteri trasformano il lattosio, lo zucchero naturalmente presente nello yogurt, in acido lattico.

La presenza di questi ceppi di batteri "amici", noti anche come probiotici, come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, è una delle ragioni per cui lo yogurt greco fa bene, poiché questi piccoli organismi aiutano a mantenere l'equilibrio del microbioma intestinale.

I benefici dei probiotici non si limitano all'intestino, ma includono anche:

  • riduzione del colesterolo nei pazienti con diabete di tipo 2
  • prevenzione delle malattie cardiovascolari3
  • protezione da allergie come la rinite allergica4
  • supporto al sistema immunitario5

Come aggiungere lo yogurt greco alla tua dieta

Uno dei suoi punti di forza è la versatilità: puoi gustarlo da solo, abbinarlo ad altri alimenti o usarlo come ingrediente base in molte ricette. Ecco qualche idea:

Qual è il momento migliore per mangiare lo yogurt greco?

Lo yogurt greco è ottimo in qualsiasi momento, ma consumarlo prima di andare a dormire ha benefici particolari per recupero, sazietà e riparazione muscolare. È anche un ottimo spuntino da consumare dopo gli allenamenti di forza per ripristinare le riserve di glicogeno e preparare i muscoli alla sessione successiva.

Se invece ti aspetta un allenamento HIIT, una coppetta di yogurt greco può darti energia immediata. Solo una raccomandazione: non esagerare, troppe proteine tutte insieme possono appesantirti.

Ricapitoliamo

Lo yogurt greco non è una moda passeggera: è una scelta intelligente per chiunque sia attivo e voglia migliorare il recupero, aumentare la massa muscolare o semplicemente sostituire gli snack meno salutari.

Con il suo alto contenuto proteico, i probiotici amici dell'intestino e la capacità di saziare, non c'è da stupirsi se i personal trainer lo considerino uno spuntino irrinunciabile in una dieta ben bilanciata.

Prova Freeletics ora

Fonti

[1] Douglas, S. M., Ortinau, L. C., Hoertel, H. A., & Leidy, H. J. (2013). Low, moderate, or high protein yogurt snacks on appetite control and subsequent eating in healthy women. Appetite, 60(1), 117–122. Available here

[2] Mohamadshahi, M., Veissi, M., Haidari, F., Javid, A. Z., Mohammadi, F., & Shirbeigi, E. (2014). Effects of probiotic yogurt consumption on lipid profile in type 2 diabetic patients: A randomized controlled clinical trial. Journal of research in medical sciences : the official journal of Isfahan University of Medical Sciences, 19(6), 531–536.

[3] Wu, H., & Chiou, J. (2021). Potential Benefits of Probiotics and Prebiotics for Coronary Heart Disease and Stroke. Nutrients, 13(8), 2878. Available here

[4] Lopez-Santamarina, A., Gonzalez, E. G., Lamas, A., Mondragon, A. D. C., Regal, P., & Miranda, J. M. (2021). Probiotics as a Possible Strategy for the Prevention and Treatment of Allergies. A Narrative Review. Foods (Basel, Switzerland), 10(4), 701. Available here

[5] Mazziotta, C., Tognon, M., Martini, F., Torreggiani, E., & Rotondo, J. C. (2023). Probiotics Mechanism of Action on Immune Cells and Beneficial Effects on Human Health. Cells, 12(1), 184. Available here