Ottieni il tuo Coach

Dubbi sull'allenamento a contrasto?

Contrast Training Cut

Non vuoi rinunciare né ai pesi né all'allenamento a corpo libero? C'è una bella notizia: non serve più. Abbiamo applicato i principi dell'allenamento a contrasto, un metodo che combina esercizi con i pesi a esercizi a corpo libero, a uno dei nostri nuovi Training Journey. Il percorso "Allenamento ibrido" cambierà completamente il tuo modo di allenarti con Freeletics e ti trasformerà in un atleta forte ed esplosivo. I nostri esperti di allenamento ci spiegano come.

Di cosa si tratta?

Il concetto alla base dell'allenamento a contrasto è piuttosto semplice: si parte con una serie di un esercizio con carichi pesanti per passare immediatamente a un esercizio a corpo libero esplosivo senza carichi, o con carichi leggeri. Entrambi i movimenti devono essere della stessa tipologia, per esempio una serie a contrasto potrebbe consistere di 5 ripetizioni di Back Squats con carico elevato seguite immediatamente da 5 High Jumps esplosivi. Eseguendo questi movimenti in rapida successione, il corpo sviluppa sia forza che potenza esplosiva. Questo metodo migliora anche l'efficienza neuromuscolare e accelera i tempi di trasmissione dal sistema nervoso ai muscoli.

Cosa succede nel corpo?

Sollevare pesi va a stimolare i muscoli a contrazione veloce e il sistema neuromuscolare, la cui attività resta elevata anche in seguito per svariati minuti. In pratica quando poi passi a eseguire i movimenti esplosivi senza carichi, produci più potenza. È ciò che si definisce Post-Activation Potentiation (o PAP), ossia un effetto potenziante che ti permette di saltare più in alto o con più slancio.

Attenzione però...

Avvertirai la fatica. Anche se non ti è mai capitato prima, sentirai le gambe che tremano per lo sforzo! A differenza della maggioranza dei metodi, l'allenamento a contrasto non va eseguito due giorni di seguito. Prenditi almeno un giorno tra una sessione e l'altra (dopo una giornata di allenamento a contrasto il Coach programmerà sempre e solo un workout a corpo libero) per permettere ai muscoli di recuperare e avere così buone prestazioni la volta successiva. Solo così puoi ottenere dei risultati.

Oh! Un'altra cosa: se di solito ti alleni ad alta intensità senza pause di recupero, come la maggior parte degli Atleti Liberi, il metodo a contrasto potrebbe sembrarti un po' lento. Tuttavia, i lunghi periodi di riposo tra le serie sono assolutamente necessari perché è allora che si verificano i risultati. Siccome i pesi utilizzati dovrebbero essere vicini al tuo limite massimo, se non ti prendi il tempo adeguato i tuoi muscoli non riusciranno a recuperare. L'allenamento neurologico è stressante per il corpo, dagli tregua. #NeverSkipTheRest

A chi è adatto?

L'allenamento a contrasto è adatto a chiunque abbia una minima esperienza di attività con i pesi. Si tratta di un metodo di allenamento basato sulle prestazioni in grado di insegnare al tuo corpo e alla tua mente come produrre più potenza esplosiva e ottenere più risultati per avvicinarsi sempre di più al proprio obiettivo. L'allenamento a contrasto può anche rendere più facile la vita di tutti i giorni: il corpo umano è progettato per piegarsi, correre, saltare e lanciare e questo metodo di allenamento sviluppa le capacità motorie funzionali su tutti i piani spaziali e in tutte le direzioni. Inoltre, è particolarmente utile per potenziare le prestazioni in sport che prevedono scatti, salti, lanci e sollevamenti.

Interessante, vero? Allora accetta la sfida e prova subito l'allenamento a contrasto con il nostro Training Journey "Allenamento ibrido". Scoprirai tutti i vantaggi di un corpo potente, scattante e in grado di sollevare carichi pesanti.

Sign up to our newsletter to get access to millions of free content from Freeletics

When you subscribe to our newsletter, you will receive tailored emails and awesome content from Freeletics and Freeletics Essentials products, services, and special offers. You may opt out of the newsletter at any time by following the unsubscribe link in any email we send you. Learn about this and how we handle your data in our Privacy Policy.