Ottieni il tuo Coach

Oltre le scuse: perché possiamo diventare tutti corridori

BECOMINGRUN HEAD

Pensi che per te sia geneticamente impossibile correre? Non hai tempo? Temi che la corsa non sia adatta ai tuoi obiettivi o interferisca con il tuo piano d'allenamento? E se fossero solo scuse? Se vuoi diventare un corridore, ci riuscirai. Ecco perché vogliamo aiutarti a superare ogni ostacolo e dimostrarti che l'unica cosa che ti ferma sei tu.

Scusa n.1: non sono capace

Correre è un movimento naturale per l'essere umano, se non il più innato di tutti. Siamo creature bipedi, siamo nati per correre. Non a caso nel linguaggio antropologico e medico siamo definiti "macchine da corsa". La corsa fa lavorare circa il 70% dei nostri muscoli, una percentuale irraggiungibile con qualsiasi altro movimento. I nostri antenati correvano normalmente per chilometri e chilometri, mentre noi passiamo tutto il giorno seduti a una scrivania. È ora di cambiare e tornare alle origini.

Scusa n.2: non ho tempo

Ci sono 168 ore in una settimana. Calcolando 8 ore per dormire e 8 per lavorare, restano 64 ore per altre attività. Dunque, 30 minuti di esercizio equivalgono solamente al 2% della tua giornata. Come investimento non sembra niente male. Se programmi la settimana in anticipo, inserire 3 o 4 allenamenti nella tua agenda non sarà un problema. Prova a farne uno quando esci dal lavoro e risparmiati il traffico sulla strada di casa, approfitta della pausa pranzo per correre e mangia subito dopo qualcosa che avevi preparato in anticipo, oppure alzati un po' prima e opta per una corsa mattutina.

Scusa n.3: perderò massa muscolare

Correre è controproducente quando si cerca di sviluppare i muscoli? Dipende da che tipo di fibre muscolari sono coinvolte nell'allenamento, il che a sua volta è legato all'intensità e alla durata dell'attività. Gli sprint, per esempio, stimolano lo sviluppo dei muscoli, perché al massimo delle prestazioni il movimento esplosivo favorisce il rilascio degli ormoni della crescita, oltre a richiedere enorme sforzo alle fibre muscolari, aumentandone il volume. Il fattore chiave nella crescita muscolare è sempre una dieta equilibrata, ricca dei nutrienti necessari. E poi, un'ottima forma fisica e capacità atletiche a tutto tondo sono più importanti di qualche chilo di muscoli extra, non credi?

Scusa n.4: è dannoso

Correre regolarmente mette a rischio le articolazioni? La verità è che la corsa non danneggia le articolazioni, al contrario le allena e le rinforza perché l'esercizio costante aumenta la produzione di liquido sinoviale e migliora la circolazione. Quindi non preoccuparti se hai avuto problemi alle articolazioni in passato: correre non ti farà male. Cerca solo di non esagerare all'inizio e presta attenzione al movimento e alla tecnica: se senti che ti viene naturale, vuol dire che stai correndo nel modo giusto.

Sign up to our newsletter to get access to millions of free content from Freeletics

When you subscribe to our newsletter, you will receive tailored emails and awesome content from Freeletics and Freeletics Essentials products, services, and special offers. You may opt out of the newsletter at any time by following the unsubscribe link in any email we send you. Learn about this and how we handle your data in our Privacy Policy.