Hai mai usato la pioggia come scusa per non allenarti? Sì? Allora questo articolo è per te. “Il cellulare potrebbe bagnarsi”, “con il bagnato non riesco ad afferrare per bene la barra”, “rischio di prendermi un raffreddore, di scivolare e non ho abbastanza tempo per asciugarmi prima di tornare al lavoro”. Dì la verità, sono solo scuse. Abbiamo sentito o usato queste parole tante volte, ma adesso è arrivato il momento di dire basta. Ecco come:
Scusa #1 – "Ma mi bagno"
Tutto ciò che ti serve è una giacca impermeabile di buona qualità e una borsa di plastica spessa per proteggere il cellulare e altri oggetti di valore. Puoi anche pensare di acquistare delle cuffie impermeabili, così potrai ascoltare la tua playlist preferita anche quando piove. Ad ogni modo la tua pelle è impermeabile, quindi puoi cancellare fin da subito questa scusa dalla tua lista.
Scusa #2 – "Ma ho paura di scivolare"
La nostra soluzione: scarpe e guanti di buona qualità. Dai un’occhiata alle suole delle scarpe che usi per allenarti: una suola troppo liscia può diventare estremamente scivolosa sul bagnato. Lo stesso vale per i guanti. Per prepararti al meglio in caso di pioggia, procurati scarpe con tacchetti più alti per una tenuta migliore. Grazie a questo accorgimento le scarpe risultano più confortevoli e si riduce il rischio di infortunio durante corse, salti o Burpees. E’ importante acquistare anche guanti con rinforzi in gomma sul palmo e sulle dita per una presa migliore quando si eseguono le trazioni alla barra.
Scusa #3 – "Ma mi ammalo"
La prima cosa da fare dopo una corsa sotto la pioggia è ogliersi i vestiti bagnati. Fai un bagno caldo, bevi una tazza calda di acqua e limone e riscalda il corpo. Con una dieta ben bilanciata sei in grado di fornire al tuo corpo vitamina C a sufficienza per migliorare l’efficienza del tuo sistema immunitario ed evitare di ammalarti. Se il posto in cui ti alleni è lontano da casa o temi di non avere abbastanza tempo per asciugarti prima di tornare al lavoro, metti nel borsone da ginnastica qualche vestito asciutto dentro a una borsa di plastica, in modo che non si bagni, e cambiati subito dopo l’allenamento. Ricordati di portare sempre un asciugamano e un cambio di scarpe e calze. A nessuno piace stare al freddo e con i piedi bagnati.
Scusa #4 – "E se si mette a piovere forte all’improvviso?"
Programma il tuo allenamento in base alle condizioni meteo. Pianifica sempre i tuoi allenamenti in anticipo, tenendo conto delle previsioni della sera prima e cerca di allenarti nelle ore con minore probabilità di pioggia.
Scusa #5 – "Non voglio assolutamente allenarmi con la pioggia"
Ok, va bene, abbiamo afferrato il concetto. Forse come dici tu per te è solo una questione di non voler uscire di casa quando piove, ma questo non significa che tu debba saltare l’allenamento. Esistono tantissime alternative per allenarsi al chiuso. Ad esempio puoi allenarti sul tapis roulant con Freeletics Running, fare pesi o allenarti con il vogatore in palestra con Freeletics Gym. E se per te, quando piove, mettere anche solo il naso fuori di casa per andare in palestra è un sacrilegio, usa la funzionalità Freeletics 2×2 e allenati nella comodità del tuo salotto. Niente scuse.
Non lasciare che la pioggia ostacoli i tuoi progressi. Esci là fuori. Bagnati. Inizia a sudare. #NoExcuses #NoRainNoGain