La fitball, detta anche palla svizzera, palla di stabilità o palla da esercizio, è una grande palla gonfiabile fatta in PVC morbido ed elastico. La sua superficie instabile costringe il corpo a coinvolgere più gruppi muscolari contemporaneamente ed è incredibilmente efficace per migliorare equilibrio, forza del core, postura e coordinazione.
Le fitball si trovano in varie misure, generalmente hanno un diametro dai 45 agli 85 cm. La misura giusta dipende dalla tua altezza; sedendoti sulla palla, le ginocchia devono formare un angolo di 90 gradi con i piedi appoggiati a terra.
Leggera e facile da trasportare, la fitball è presente sia nelle palestre che nei centri di fisioterapia. Si adatta a tutti, dai principianti che vogliono imparare ad attivare il core agli atleti d'élite che la usano per integrare allenamenti dinamici o di riabilitazione.
Ora spiegheremo tutti i vantaggi della fitball e perché vale la pena usarla negli allenamenti.

Vantaggi dell'uso della fitball
Attivazione del core
Il vantaggio più risaputo della fitball è la sua capacità di stimolare i muscoli del core. Essendo instabile, il corpo è costantemente impegnato a mantenere l'equilibrio.
Questa esigenza di stabilità attiva automaticamente i muscoli profondi dell'addome, come il trasverso, gli obliqui interni e i muscoli lombari.
Nei Fitball Crunches, nei Fitball Plank Hold o semplicemente sedendoti sulla palla, il core è costantemente attivo.1
Richiesta continua di equilibrio
Anche gli esercizi statici richiedono dei micro aggiustamenti per mantenere la posizione sulla fitball. A differenza delle superfici stabili, la palla introduce questo elemento di instabilità che costringe il corpo a fare piccoli aggiustamenti continui.
Tali micro aggiustamenti migliorano l'equilibrio e aumentano la propriocezione, la consapevolezza corporea nello spazio.
Un fattore essenziale per chi deve reagire rapidamente e mantenere la stabilità sotto pressione, come accade nello sci, nel surf e nelle arti marziali.
Migliore stabilità e postura
Usare regolarmente la fitball aiuta a costruire un corpo più forte e resistente, soprattutto in zone spesso trascurate dall'allenamento tradizionale con i pesi. La palla favorisce l'allineamento neutro della colonna vertebrale e allena i muscoli posturali in modo funzionale.
Col tempo migliora la postura, riduce il mal di schiena e diminuisce il rischio di infortuni, soprattutto nella zona lombare e dei fianchi. Migliora anche la coordinazione tra i gruppi muscolari rendendo i movimenti più efficienti.

Sviluppo della forza
La fitball è perfetta per rinforzare il core ma può anche aumentare la forza muscolare di tutto il corpo.
Abbinata a esercizi a corpo libero o pesi leggeri, rende i movimenti più difficili attivando i muscoli stabilizzatori che su superfici stabili resterebbero inattivi. Esercizi come gli Hip Thrusts, i Pushups o i Leg Curls diventano più impegnativi per via del controllo e dell'equilibrio richiesti.2
Varietà e versatilità
La fitball è leggera, economica e si usa in tantissimi tipi di allenamenti, dalle routine di rehab dolce alle sessioni intense di forza e condizionamento.
Serve per riscaldamenti, defaticamenti e tutto il resto. Coinvolgendo tutto il corpo, rende anche i movimenti più banali freschi e dinamici.3
Bonus: può fare anche da sedia per brevi periodi di "sitting attivo" migliorando la postura mentre lavori o guardi la TV.

Svantaggi
Nonostante i numerosi vantaggi, la fitball ha qualche limite. L'instabilità rende gli esercizi più difficili da eseguire correttamente soprattutto per i principianti. Una forma scorretta o poca consapevolezza corporea possono portare ad allenamenti poco efficaci o, peggio, a infortuni.
Alcuni esercizi possono essere poco indicati per chi ha problemi di equilibrio o articolari. Anche se la palla è morbida e vicino al pavimento, cadere o perdere l'equilibrio può comunque causare tensioni, soprattutto a polsi, parte bassa della schiena e ginocchia.
Infine, rispetto alle macchine che isolano i muscoli o offrono un carico esterno, la fitball si basa molto sul peso corporeo e sull'equilibrio, quindi può non fornire abbastanza resistenza per uno sviluppo della forza più avanzato.
Chi cerca ipertrofia massima o potenza dovrebbe affiancare la fitball agli esercizi di resistenza tradizionali.
3 consigli per la sicurezza
Per usare la fitball in modo sicuro ed efficace, tieni a mente queste dritte:
- Controlla l'ambiente: assicurati che intorno a te non ci siano ostacoli, oggetti appuntiti o superfici scivolose. Usa un tappetino antiscivolo o un tappeto per evitare che la palla scivoli. Assicurati di avere spazio sufficiente per muovere braccia e gambe durante gli esercizi.
- Usala a terra, lontano dagli oggetti: mai su superfici rialzate o vicino a muri o mobili che possono intralciare il movimento. Uno spazio aperto riduce il rischio di urti e cadute.
- Posizionati bene: quando ti siedi o ti sdrai sulla palla, mantieni la colonna vertebrale in posizione neutra e i piedi ben piantati a terra.
Evita di spingerti troppo in avanti o indietro soprattutto se stai imparando un movimento nuovo. Se serve, avvicinati a un muro o a un appoggio ben saldo da usare come supporto.

Esercizi con la fitball
Ecco qualche esercizio con la fitball per atleti principianti, intermedi e avanzati, tutti disponibili nell'app Freeletics! Questi movimenti puntano su core, forza e equilibrio. Puoi aumentare o diminuire la difficoltà regolando ritmo, ripetizioni o stabilità.
Principiante
- Fitball Crunches: sdraiati sulla palla appoggiando la zona lombare, piedi allineati con i fianchi e ben appoggiati a terra. Contrai gli addominali per sollevarti, poi torna alla posizione iniziale. Un modo dolce ma efficace per iniziare a lavorare sul core da una superficie instabile.
- Fitball Hip Raises: sdraiati a terra, piedi sulla palla. Spingi con i piedi per sollevare i fianchi fino a formare una linea dritta con corpo e gambe dalle spalle alle ginocchia. Rinforza glutei e femorali e migliora la stabilità pelvica.
- Fitball Plank Hold: appoggia gli avambracci sulla palla e stendi le gambe in posizione di plank. Mantieni il corpo teso e il core contratto.
Intermedio
- Fitball Pushups: mani sulla palla, esegui i Pushups. La base instabile mette alla prova petto, spalle, tricipiti e stabilizzatori di polsi e core.
- Fitball Hip Thrusts: appoggia la parte superiore della schiena sulla palla con i piedi a terra. Abbassa i fianchi verso il pavimento e poi spingi verso l'alto, stringendo i glutei per una massima attivazione.

Avanzato
- Fitball Stir the Pot: inizia in posizione di Plank con gli avambracci sulla palla, esegui dei cerchi lenti e controllati con i gomiti come se mescolassi qualcosa in una pentola. Sfida dinamica per il core, attiva i muscoli stabilizzatori profondi e aumenta il tempo sotto tensione.
- Fitball Rollouts: mettiti in ginocchio, avambracci sulla palla. Fai rotolare lentamente la palla in avanti stendendo il corpo, poi falla tornare indietro. Lavora tutta la catena anteriore, addominali, spalle e flessori dell'anca.
- Fitball Leg Curls: sdraiati sulla schiena con i talloni sulla palla, solleva i fianchi. Piega le ginocchia per far rotolare la palla verso i glutei, poi estendi. Movimento incentrato sui femorali, un'ottima alternativa corpo libero ai Curl su macchina.
Ricapitoliamo
La fitball è uno strumento economico ma ad alto impatto che aggiunge sfida e varietà a qualsiasi allenamento. Potenzia core, stabilità, equilibrio e forza attraverso l'attivazione continua dei muscoli profondi. Pur avendo dei limiti, tenendo a mente alcuni accorgimenti di sicurezza, resta un'opzione molto efficace per tutti i livelli.
Con tecnica e progressione giuste, la fitball trasforma gli allenamenti quotidiani in sessioni per tutto il corpo che migliorano postura, coordinazione e forza funzionale.
Fonti
[1] American Council on Exercise. (n.d.). Keli Roberts’ Ballast Ball Workout. Available here
[2] Marshall, P. W., & Murphy, B. A. (2006). Changes in muscle activity and perceived exertion during exercises performed on a Swiss ball. Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism, 31(4), 376–383.
[3] Behm, D. G., & Colado Sanchez, J. C. (2013). Instability resistance training across the exercise continuum. Sports Health, 5(6), 500–503.