Ottieni il tuo Coach

Il sistema aerobico

runner_track_start_1232x630.png

Il sistema aerobico, detto anche ossidativo, è la principale fonte di ATP ed energia sia a riposo che durante le attività a bassa intensità. Quando inizi ad allenarti servono da uno a tre minuti prima che entri davvero in azione, stabilizzando battito, respirazione e apporto di ossigeno.

Il sistema aerobico entra in gioco soprattutto negli esercizi che definiamo "cardio", come camminare, corse lunghe a ritmo tranquillo e pedalate in zona 2.

Continua a leggere per scoprire come funziona il sistema aerobico, quali benefici porta alla salute e come sfruttarlo per migliorare le tue prestazioni.

Le basi dei sistemi energetici

Avrai già sentito dire che "il cibo è carburante". Ed è così, specialmente se pensiamo a come il corpo trasforma il cibo in energia. Il corpo ha bisogno dei giusti nutrienti per sostenere l'attività fisica, usando tre sistemi energetici principali a seconda del tipo di allenamento.

Il cibo che mangiamo viene trasformato in energia sotto forma di Adenosina Trifosfato, o ATP. Senza ATP non potremmo neppure sopravvivere.

Per gli sforzi brevi e intensi, il corpo si affida a due sistemi anaerobici (cioè senza ossigeno): il sistema ATP-PC e il sistema glicolitico. Questi forniscono l'energia iniziale,

ma si esauriscono in fretta. Dopo pochi istanti entra in gioco il sistema aerobico (con ossigeno) per continuare a produrre energia durante l'attività fisica.

Sistema aerobico e anaerobico a confronto

 Sistema aerobicoSistema anaerobico
Richiede ossigeno?Sì.No
Fonti di energiaGrassi, carboidrati, un po' di proteineATP immagazzinato, fosfocreatina, glucosio
DurataDa 2 minuti a oreBrevi picchi fino a 2 minuti
Velocità di produzione energiaLenta ma efficienteRapida ma limitata e meno efficiente
Scarti prodottiCO2 e acquaLattato, affaticamento
Esempi di eserciziJogging, ciclismo, nuotoSprint, sollevamento pesi, HIIT

Il sistema aerobico in azione

Durante attività leggere o a riposo, il sistema aerobico fornisce ATP usando carboidrati e grassi. Se però l'intensità aumenta o il corpo ha bisogno di più energia, l'ATP prodotto dal sistema aerobico non basta più: entrano in gioco altri sistemi.

All'inizio di un allenamento, il corpo si affida ai sistemi anaerobici per rispondere rapidamente alla domanda energetica. Il sistema aerobico entra in gioco dopo 1-3 minuti, quando respiro e battito si stabilizzano.

È un po' come attivare il cruise control in auto: una volta trovato il ritmo, si procede in modo costante ed efficiente.

E quando gli altri sistemi si affaticano, è proprio il sistema aerobico a tenerti in movimento.

Le basi scientifiche del sistema aerobico

Il sistema aerobico richiede ossigeno, che il cuore e i polmoni trasportano ai tessuti tramite il sangue. Per questo battito e respirazione aumentano con lo sforzo.

Il sistema aerobico è sempre attivo, garantendo al corpo energia costante. Fornisce gran parte dell'energia anche quando sei a riposo e durante attività leggere o moderate.

Il sistema aerobico brucia principalmente carboidrati e grassi, ma può utilizzare come fonte di energia anche piccole quantità di proteine. Questo accade solo durante esercizi molto lunghi, di due o tre ore, o quando le riserve di carboidrati sono basse, come durante il digiuno.

Perché ti interessa

Allenare bene il sistema aerobico ti rende più efficiente e in forma.

Ecco alcuni vantaggi concreti:

  • Riduzione del grasso corporeo grazie a un metabolismo dei grassi più efficace
  • Aumento della gittata cardiaca (più sangue pompato dal cuore al minuto)
  • Miglior VO2 max, indice chiave della salute cardiovascolare
  • Capacità respiratoria e trasporto dell'ossigeno migliorati
  • Capacità di sostenere intensità più alte più a lungo
  • Aumento di mitocondri e capillari nei muscoli
  • Attività enzimatica più efficiente nel metabolismo aerobico
  • Migliore sensibilità all'insulina e controllo glicemico
  • Frequenza cardiaca e pressione più basse a riposo
  • Diminuzione di infiammazione e stress ossidativo

Allenando il sistema aerobico, il corpo impara a usare meglio i grassi come energia, consumando meno carboidrati e risparmiando il glucosio per quando serve davvero, ad esempio durante gli allenamenti a intervalli ad alta intensità.

Il nostro corpo può immagazzinare tanto grasso, che fornisce oltre il doppio delle calorie per grammo rispetto a carboidrati e proteine. Per questo è un'ottima fonte di energia.

Con un sistema aerobico ben sviluppato, bruci più grassi sia a riposo che durante l'esercizio, migliorando anche la composizione corporea.

Attenzione però: per bruciare i grassi in modo efficace, servono comunque i carboidrati, fondamentali per avviare il processo.

endurance-training-athlete-running-outdoors.jpg

Dalla teoria alla pratica

Ora che sai perché è importante allenare il sistema aerobico, ecco alcuni modi pratici per integrarlo nella tua routine:

  1. L'allenamento continuo, in cui l'esercizio rimane a un'intensità costante e dura più a lungo, ad esempio per più di 30 minuti.
  2. L'allenamento a intervalli, in cui si alternano fasi di lavoro intenso a fasi di riposo, oppure periodi di attività caratterizzati da un'intensità minore e facilmente sostenibile.
  3. L'allenamento "Fartlek", un termine specifico della corsa che si riferisce ai workout in cui la velocità e lo sforzo di chi corre aumentano e diminuiscono durante l'intera sessione (senza pause). Anche se l'allenamento Fartlek si riferisce alla corsa, puoi adottare lo stesso principio per altri workout, alternando il ritmo e lo sforzo a modo tuo per migliorare la resistenza e la forza.

Ricapitoliamo

Allenare il sistema energetico aerobico migliora la resistenza e rafforza cuore e polmoni. Aumenta anche la capacità del corpo di produrre ATP in modo efficiente nel tempo, rendendoti più forte ed efficace.

Risultato? Puoi allenarti più intensamente e più a lungo man mano che migliori la tua forma fisica: un obiettivo fondamentale per molti atleti.

Prova Freeletics ora

Sign up to our newsletter to get access to millions of free content from Freeletics

When you subscribe to our newsletter, you will receive tailored emails and awesome content from Freeletics and Freeletics Essentials products, services, and special offers. You may opt out of the newsletter at any time by following the unsubscribe link in any email we send you. Learn about this and how we handle your data in our Privacy Policy.