La fibra alimentare è un tipo di carboidrato presente nei cibi vegetali come frutta, verdura, cereali integrali, frutta secca e semi, che il corpo umano non è in grado di digerire o assorbire. A differenza di altri macronutrienti, come grassi, proteine e altri carboidrati, la fibra attraversa il sistema digerente quasi intatta fino a raggiungere l'intestino crasso.
Questo non significa però che sia inutile dal punto di vista nutrizionale. Anzi, la fibra è una parte essenziale della dieta, fondamentale per una buona salute. Ne esistono due tipi principali: solubile e insolubile, e ognuno svolge un ruolo cruciale per il corpo e il benessere.
Fibra solubile
La fibra solubile si scioglie in acqua formando una sostanza gelatinosa. Si trova in alimenti come avena, semi di lino, legumi, lenticchie e cuticola di psillio. Quando arriva nell'intestino, può rallentare la digestione, favorendo il senso di sazietà più a lungo e regolando l'assorbimento di grassi e zuccheri.
Non solo: la fibra solubile ha proprietà prebiotiche, ovvero nutre i batteri benefici che vivono nell'intestino. In questo modo, questi producono metaboliti utili come acidi grassi a catena corta e vitamine.
Fibra insolubile
La fibra insolubile non si scioglie in acqua. Aiuta invece a rendere le feci più compatte e a mantenerne il passaggio regolare nell'apparato digerente. Si trova in bucce, gambi, crusca e semi degli alimenti vegetali.
Facilitando il transito intestinale, la fibra insolubile previene e allevia la stitichezza e favorisce la regolarità intestinale. Indirettamente, contribuisce anche a sostenere i livelli di energia e l'assorbimento dei nutrienti.

I benefici della fibra alimentare
La fibra alimentare apporta diversi benefici per la salute, tra cui:
- Supporta la digestione: non essendo digerita nello stomaco, arriva fino al colon dove nutre i batteri intestinali benefici. Inoltre, aumenta la massa fecale, prevenendo la stitichezza e favorendo la regolarità.
- Favorisce la salute del cuore: alcune fibre, come i beta-glucani e lo psillio, aiutano a ridurre il colesterolo LDL, quello "cattivo".1
- Promuove un microbioma intestinale sano e vario: mangiare molta fibra mantiene nutrite le colonie di batteri intestinali, favorendo la diversità e l'abbondanza del microbioma.2
- Prolunga il senso di sazietà: poiché la fibra viene digerita più lentamente rispetto ad altri nutrienti, mantiene sazi più a lungo, aiutando a evitare eccessi alimentari e spuntini inutili. L'assunzione di fibra è legata a un peso corporeo più basso.3
- Abbassa la pressione sanguigna: studi dimostrano che solo 5 g di fibra in più al giorno possono ridurre la pressione sistolica di 2,8 mmHg e quella diastolica di 2,1 mmHg.4
- Tiene a bada la glicemia: la fibra alimentare può migliorare la gestione della glicemia e del peso nelle persone con diabete di tipo 2.5
Quali alimenti contengono fibra alimentare?
La fibra si trova naturalmente nei cibi vegetali, quindi è facile integrarla in una dieta quotidiana equilibrata. Alcuni esempi di alimenti ricchi di fibra:
- Cereali integrali: avena, quinoa, pane integrale, riso integrale
- Frutta: mele, pere, frutti di bosco, arance, banane
- Verdura: carciofi, broccoli, cavoletti di Bruxelles, carote, spinaci
- Legumi: fagioli, ceci, fagioli rossi, lenticchie
- Frutta secca e semi: mandorle, noci del Brasile, semi di chia, semi di lino, semi di girasole, noci
I cibi trasformati perdono gran parte della fibra durante la lavorazione, quindi è meglio scegliere alimenti vegetali integrali e poco processati.
Quanta fibra serve al giorno?
Le raccomandazioni possono variare da Paese a Paese, e uomini e donne possono avere fabbisogni diversi, ma in generale le linee guida sono le seguenti:
| Uomini | Donne |
Raccomandazioni NHS6 | 30 g al giorno | 30 g al giorno |
Raccomandazioni NIH7 | 38 g al giorno | 25 g al giorno |
Nonostante queste indicazioni, molte persone in Europa e negli Stati Uniti restano ben al di sotto di tali valori, con una media di 18–24 g/giorno per gli uomini e 16–20 g/giorno per le donne. Ciò significa che la maggior parte delle persone dovrebbe aumentare l'apporto di fibra di circa il 50% al giorno per soddisfare i fabbisogni.8
Cosa succede se mangio troppa fibra?
Sebbene faccia bene, consumarne troppa in una volta o aumentarla troppo rapidamente se generalmente se ne assume poca può causare fastidi digestivi, come:
- gonfiore
- meteorismo
- diarrea
- stitichezza
- dolore addominale
Per ridurre la probabilità di questi effetti indesiderati, è importante aumentare gradualmente l'assunzione di fibra e bere molta acqua.
Se hai esagerato con l'assunzione di fibra e compaiono alcuni di questi sintomi, puoi provare a:
- bere molta acqua
- sospendere eventuali integratori di fibra
- evitare cibi ricchi di fibra finché il fastidio non passa
- tenere un diario alimentare per individuare alimenti irritanti e monitorare quanta fibra consumi
- distribuire l'assunzione di fibra nell'arco della giornata invece che tutta insieme
- aumentare gradualmente le dosi

Cosa succede se non mangio abbastanza fibra?
Allo stesso modo, assumerne poca può avere effetti negativi sulla digestione e sulla salute generale. È importante mantenere un equilibrio e consumarne una quantità adeguata ogni giorno. La carenza di fibra può causare:
- stitichezza
- fame eccessiva
- sbilanciamenti di energia
- irregolarità intestinale
- aumento di peso
- rischio maggiore di malattie croniche, come diabete di tipo 2 e malattie cardiache
Fibra ed esercizio fisico: aspetti chiave
Gli atleti possono trarre vantaggio dalla fibra per digestione, energia e controllo della glicemia, ma ci sono alcuni aspetti da considerare. Il momento in cui la si consuma e la quantità sono fondamentali, soprattutto prima di un allenamento.
Meglio evitare pasti ricchi di fibra nelle due ore precedenti un allenamento o una gara, per non rischiare gonfiore o fastidi intestinali che possano compromettere la performance. I pasti ricchi di fibra sono invece ideali dopo l'esercizio fisico e nei giorni di recupero, per reintegrare nutrienti, supportare l'intestino e mantenere alta l'energia.
L'idratazione è altrettanto importante quando si aumenta la fibra: bisogna bere molta acqua per prevenire stitichezza e fastidi, nessun atleta vuole ritrovarsi in queste condizioni durante un allenamento.
Concentrati su alimenti integrali e nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali e legumi: apportano fibra insieme a vitamine, minerali e altri nutrienti chiave che migliorano le prestazioni e favoriscono il recupero.
Ricapitoliamo
La fibra è una componente fondamentale di una dieta sana, e ci sono molti modi per assicurarti di soddisfare il fabbisogno quotidiano. Non deve essere monotona, più varietà c'è, meglio è. Ecco alcuni consigli pratici per aumentare l'assunzione di fibra:
- Inizia la giornata con una fetta di pane integrale o una ciotola di porridge al gusto snickers
- Sostituisci pane, pasta e riso bianchi con le versioni integrali o con cereali misti e riso selvatico
- Mangia frutta, verdura e patate con la buccia, quando possibile, perché lì si concentra molta fibra
- Arricchisci zuppe, stufati, curry e insalate aggiungendo legumi come fagioli, lenticchie e ceci
- Usa semi di chia o di lino come topping per yogurt, porridge e frullati
- Scegli spuntini sani come frutta, bastoncini di verdura, cracker di segale, gallette d'avena e frutta secca senza sale
Fonti
[1] McRorie, J. W., Jr, & McKeown, N. M. (2017). Understanding the Physics of Functional Fibers in the Gastrointestinal Tract: An Evidence-Based Approach to Resolving Enduring Misconceptions about Insoluble and Soluble Fiber. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 117(2), 251–264. Available here
[2] Fu, J., Zheng, Y., Gao, Y., & Xu, W. (2022). Dietary Fiber Intake and Gut Microbiota in Human Health. Microorganisms, 10(12), 2507. Available here
[3] Clark, M. J., & Slavin, J. L. (2013). The effect of fiber on satiety and food intake: a systematic review. Journal of the American College of Nutrition, 32(3), 200–211. Available here
[4] Jama, H.A. et al. (2024) ‘Recommendations for the use of dietary fiber to improve blood pressure control’, Hypertension, 81(7), pp. 1450–1459. Available here
[5] Nitzke, D., Czermainski, J., Rosa, C., Coghetto, C., Fernandes, S. A., & Carteri, R. B. (2024). Increasing dietary fiber intake for type 2 diabetes mellitus management: A systematic review. World journal of diabetes, 15(5), 1001–1010. Available here
[6] NHS. (2022). How to get more fibre into your diet. Available here
[7] Akbar A, Shreenath AP. High Fiber Diet. [Updated 2023 May 1]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available here
[8] Barber, T. M., Kabisch, S., Pfeiffer, A. F. H., & Weickert, M. O. (2020). The Health Benefits of Dietary Fibre. Nutrients, 12(10), 3209. Available here