Se vuoi aggiungere varietà e intensità ai tuoi allenamenti, i dischi da scivolamento possono fare la differenza.
Piccoli, economici e versatili, questi attrezzi mettono in gioco più gruppi muscolari, migliorano la forza, la stabilità e coinvolgono il core come pochi altri attrezzi.
Cosa sono i dischi da scivolamento?
I dischi da scivolamento, conosciuti anche come dischi scorrevoli o slider, sono dei dischi circolari in plastica o gommapiuma che si usano per creare una superficie instabile e scorrevole. Questo richiede un maggiore controllo muscolare e coinvolge il core in ogni movimento.
Sono disponibili in modelli diversi, ma la loro funzione rimane sempre la stessa: creare movimenti fluidi e controllati che richiedono equilibrio e forza per essere eseguiti efficacemente.
Ne esistono due tipologie: monofacciali e bifacciali.
Quelli monofacciali sono perfetti per le superfici lisce (come parquet o piastrelle), perché hanno un lato scivoloso.
Quelli bifacciali invece hanno un lato morbido in tessuto per i pavimenti duri e uno rigido per tappeti, moquette o superfici più morbide. Questa versatilità ti permette di usarli in tanti contesti diversi.

Quali sono i benefici dell'allenamento con i dischi da scivolamento?
Forza e stabilità
Uno dei principali vantaggi dei dischi da scivolamento è la forza che si sviluppa grazie all'instabilità che introducono, oltre al controllo richiesto nella fase negativa (o eccentrica) di ogni esercizio.
Che tu stia lavorando sulla parte superiore del corpo, sulle gambe o sul core, l'instabilità aggiunta dai dischi rende ogni movimento più impegnativo, aumentando l'attivazione muscolare e favorendo lo sviluppo della forza.
Attivazione del core
Uno dei benefici più significativi dei dischi da scivolamento è la loro capacità di coinvolgere e rafforzare il core. Molti esercizi richiedono equilibrio e stabilità, attivando costantemente i muscoli addominali e lombari.2
Esercizi come i Gliding Mountain Climbers o i Gliding Pikes con i dischi sono particolarmente efficaci per sviluppare forza nella zona centrale, grazie ai movimenti che richiedono coordinazione e controllo.
Equilibrio
L'uso dei dischi aiuta anche a migliorare l'equilibrio, proprio perché il corpo deve gestire la difficoltà aggiuntiva del movimento scorrevole.
Eseguendo esercizi che coinvolgono diversi gruppi muscolari, aumenta la capacità di controllare e di stabilizzare il corpo, migliorando l'equilibrio generale.
Impatto ridotto
Un altro grande vantaggio dei dischi da scivolamento è che permettono un allenamento a basso impatto. Scivolando dolcemente sul pavimento, riducono lo stress articolare, e questo li rende ideali per chi è in fase di recupero da infortuni o sta facendo fisioterapia.
Il movimento fluido può anche risultare meno traumatico per ginocchia e zona lombare rispetto a esercizi più intensi come la corsa o i salti.
Economici, compatti e portatili
Rispetto ad altri attrezzi da palestra, i dischi da scivolamento costano davvero poco. Sono piccoli, leggeri e facili da riporre, perfetti per chi si allena a casa.3
Se vivi in un monolocale o hai poco spazio, questi dischi sono un'ottima soluzione per variare la tua routine senza bisogno di attrezzatura ingombrante o costosa.

I (pochi) contro dei dischi da scivolamento
Per quanto i vantaggi siano numerosi, anche i dischi da scivolamento hanno qualche piccolo punto debole da considerare. Il primo è che funzionano al meglio solo su certe superfici.
Se il pavimento è troppo ruvido o la moquette troppo spessa, scivolare diventa complicato e con questo si perde parte dell'efficacia dell'esercizio.
Inoltre, chi è alle prime armi potrebbe trovarli inizialmente un po' ostici, perché richiedono equilibrio e stabilità. Ma niente paura: con un po' di pratica, si prende il via.
Cose da sapere prima di usare i dischi da scivolamento
Compatibilità del pavimento
La superficie su cui ti alleni è fondamentale per scegliere i dischi giusti.
Su parquet o piastrelle, meglio optare per quelli con un lato in tessuto, così scorrono senza problemi.
Se invece ti alleni su moquette o tappeti, ti servono dischi con il lato liscio in plastica, che garantiscono una buona scorrevolezza anche su superfici morbide.
Come usarli in base al tipo di pavimento
Su superfici lisce come il gres o le piastrelle, fai attenzione alla velocità e all'intensità dei movimenti per evitare infortuni.
Su tappeti e moquette, serve un po' più di spinta per farli scorrere, ma la maggiore aderenza può aiutarti a mantenere l'equilibrio e il controllo.
Tecnica corretta ed errori da evitare
Quando usi i dischi, la forma è tutto. Una tecnica sbagliata può rendere l'esercizio inefficace o, peggio, causare fastidi inutili.
Nei Lunges, assicurati sempre che le ginocchia seguano la direzione delle punte dei piedi. E tieni sempre il core attivo: è quello che ti dà stabilità.
Attenzione anche alla posizione del bacino: non lasciarlo né cadere né sollevarsi troppo, soprattutto in esercizi come i Gliding Pushup o i Gliding Plank Jacks, per evitare di sovraccaricare la zona lombare.

Come integrare i dischi da scivolamento nella tua routine d'allenamento
I dischi da scivolamento attivano sia i muscoli principali che quelli stabilizzatori, aumentando l'ampiezza del movimento durante gli esercizi.
Un affondo con disco, ad esempio, non allena solo quadricipiti e femorali, ma coinvolge anche i muscoli stabilizzatori dell'area addominale, lombare e del bacino. Risultato: esercizi più impegnativi e forza funzionale in crescita.1
Ecco qualche esercizio che puoi portare a un livello superiore grazie ai dischi.
Esempi per la parte superiore del corpo
Gliding Pushup con Plank Jacks: parti in posizione di Pushup con i piedi sui dischi. Fai un Pushup, poi salta con i piedi verso l'esterno e di nuovo al centro, come in un Plank Jack. Ripeti da capo.
Esempi per la parte inferiore del corpo
Gliding Lunges: stai in piedi, metti un piede su un disco e fallo scivolare all'indietro eseguendo un Lunge. Spingi per tornare alla posizione iniziale e cambia gamba.
Gliding Hamstring Curls: sdraiati sulla schiena con i piedi sui dischi, fai scivolare i talloni verso i glutei, poi estendi di nuovo le gambe lentamente.
Esempi per il core
Gliding Mountain Climbers: dalla posizione di Plank, porta le ginocchia verso il petto una alla volta, mantenendo il corpo stabile e in linea.
Gliding Pikes: in posizione Plank, usa i dischi per sollevare i fianchi verso l'alto, mantenendo il core ben attivo durante il movimento.
Esempi per tutto il corpo
Gliding Burpees: esegui un Burpee classico, ma aggiungi il movimento scorrevole con i dischi mentre scendi e risali dalla posizione di Pushup. Un bel carico in più per core e muscoli stabilizzatori.
Ricapitoliamo
I dischi da scivolamento sono un attrezzo economico e versatile che può dare una spinta in più ai tuoi allenamenti. Attivano il core, migliorano la stabilità e aiutano a sviluppare forza sia nella parte superiore che inferiore del corpo.
Con esercizi come Gliding Pushups, Lunges e Mountain Climbers, le possibilità per inserirli nella tua routine non mancano di certo.
Fonti
[1] Anderson, R. (2018). Strength training with stability tools: Gliding discs and beyond. Fitness Journal, 25(3), 34-40.
[2] Chen, M., & Liu, J. (2020). Gliding discs for core strengthening exercises: A systematic review. Sports Medicine, 50(8), 1159-1166.
[3] Harris, T. (2017). The versatility of gliding discs in fitness routines. Journal of Strength and Conditioning Research, 31(12), 3287-3295.